#DrivingInstructorDay 2024: servono le vostre idee e il vostro impegno
La Giornata del maestro conducente si svolgerà in tutto il mondo il 16 marzo. L-drive Svizzera parteciperà con la campagna di comunicazione di L-Pros con il vostro sostegno e le vostre idee.

89 anni fa, il 16 marzo 1935, J. Beene superò il primo esame di guida documentato al mondo in Inghilterra. Da allora, il 16 marzo di ogni anno si celebra la Giornata del maestro conducente per commemorare questo evento. In Svizzera, l'anno scorso L-drive Svizzera a lanciato per la prima volta la Giornata del maestro conducente nell'ambito della campagna L-Pro con le relative misure di comunicazione. Sulla base di numerose risposte positive, siamo giunti alla conclusione che questa giornata globale di azione è una grande opportunità per attirare l'attenzione sulle preoccupazioni dei maestri conducenti anche in Svizzera. Possiamo utilizzare questa piattaforma per comunicare informazioni e aumentare il profilo della nostra professione con attività positive e accattivanti.
L-drive Svizzera vuole invitarvi a contribuire con le vostre idee e i vostri suggerimenti alla preparazione e, naturalmente, alla realizzazione della Giornata del maestro 16 marzo di quest'anno. Quali attività vorreste o fareste per attirare l'attenzione sulla professione di maestro conducente il 16 marzo?

Saremo lieti di ricevere il vostro feedback creativo su questi quattro argomenti entro il 16 febbraio 2024 all'indirizzo info@L-drive.ch:
- Come possono i maestri conducenti utilizzare la giornata nel loro ambiente? Quali attività possono realizzare?
- Cosa possono/devono fare le sezioni in questo giorno?
- Cosa può/deve fare l'associazione L-drive Svizzera in questa giornata?
- Quale supporto desiderate per la Giornata del maestro conducente?
Naturalmente, saremo lieti di ricevere da voi input e commenti di carattere generale su questa giornata d'azione e saremo disponibili a rispondere a qualsiasi domanda.
Vi ringrazio molto per il vostro sostegno e il vostro impegno in questa materia.
Andere Spannende Beiträge
Cosa vuole e può fare la Direttiva 7?
Come suggerisce il nome, la linea guida 7 dell'asa fornisce indicazioni. Serve a garantire che l'esame e la valutazione siano il più possibile standardizzati. Tuttavia, i casi individuali vengono sempre valutati e non è mai possibile testare tutti gli elementi della formazione dei conducenti.
Dialoghi sui rischi nella formazione alla guida - L’essere umano: l principale causa di infortunio
I dialoghi sul rischio nella formazione dei conducenti aiutano a riflettere sull'errore umano come causa degli incidenti. L'UPI offre manuali e corsi di formazione per gli istruttori di guida.