Notizie sul quadro giuridico e sulla prassi legale
Che si tratti di innovazioni nel diritto della circolazione stradale o di sentenze storiche del Tribunale federale, qui potete trovare tutte le informazioni sugli emendamenti alle leggi e alle ordinanze e sulle principali sentenze dei tribunali in materia di diritto della circolazione stradale.

Chiunque copia è perseguibile penalmente
I fornitori di materiale didattico per le lezioni di sicurezza stradale (corso di teoria della circolazione CTC/VKU) vedono sempre più spesso copiare i documenti. Questi materiali sono protetti da copyright?

Confermato il regolamento per i primi contravventori
Il Tribunale federale ha confermato l'applicazione del nuovo regolamento per chi commette per la prima volta un'infrazione per eccesso di velocità.

Circolazione con targhe professionali in Germania: accordo a durata indeterminata
L'Ufficio federale delle strade (USTRA) e il Ministero federale tedesco dell'infrastruttura digitale e dei trasporti (BMDV) hanno firmato un accordo di durata indeterminata sul riconoscimento reciproco di varie licenze di circolazione e targhe in uso nei rispettivi Paesi. I veicoli dotati di targa professionale svizzera potranno circolare in territorio tedesco. Il testo si applica dal 1° maggio 2024 e sostituisce quello provvisorio del 1° luglio 2021.

I simulatori non sono sufficienti per il corso WAB
I titolari di una patente di guida in prova non possono ancora completare il corso di perfezionamento obbligatorio ai sensi dell'art. 15a comma 2bis LCStr esclusivamente su un simulatore di guida.

Ridefinizione dei «autoveicoli di lavoro» nel OETV
Nel dicembre 2023 il Consiglio federale ha ridefinito il termine «autoveicoli di lavoro» nell'ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali (art. 13 cpv. 1 e 2 lett. a, b e c OETV). La modifica entra in vigore il 1° aprile 2024.

Nuova disposizione ONC sul trasporto di biciclette elettriche
Con la revisione dell'ordinanza sulle norme della circolazione stradale (ONC), che entrerà in vigore il 1° aprile 2024, si applicano nuove disposizioni anche al trasporto di biciclette elettriche (art. 73 cpv. 2 lett. d ONC).

Modifiche per quanto riguarda la sottocategoria B1 nell'OAC
Nel dicembre 2023, il Consiglio federale ha adottato due modifiche alla sottocategoria B1 dell'ordinanza sull’ammissione alla circolazione (art. 3 cpv. 2 OAC). Le nuove prescrizioni entreranno in vigore il 1° aprile 2024.

I Cantoni possono vietare esami da fuori regione?
Il Cantone di Berna intende vietare gli esami di guida da fuori regione a causa dei limiti di capacità del centro di esame della circolazione stradale di Bützberg. Nello specifico, all'esame presso il VPZ Bützberg dovrebbero essere ammesse solo le persone che vivono entro un determinato raggio nel cantone di Berna. L-drive Svizzera ha esaminato se tale misura è giuridicamente ammissibile.

UK - CH: riconoscimento reciproco dei certificati di capacità
Nella seduta del 6 settembre 2023 il Consiglio federale ha approvato uno scambio di note con il Regno Unito sul reciproco riconoscimento dei certificati di capacità di conducenti professionali. Si tratta di un atto inteso ad agevolare il traffico merci transfrontaliero e resosi necessario in seguito alla Brexit.

Modello di dichiarazione di protezione dei dati per i maestri conducenti
L-drive Svizzera ha elaborato un modello di dichiarazione sulla protezione dei dati per i suoi membri.

Protezione dei dati: Quali sono i cambiamenti principali?
La nuova legge sulla protezione dei dati (nLPD) introduce i seguenti cambiamenti principali per le imprese ed i maestri conducenti.

Multe disciplinari: responsabilità estesa alle persone giuridiche
Nell'ambito della revisione della legge sulla circolazione stradale, il Consiglio federale ha introdotto la responsabilità civile per le persone giuridiche a partire dal 1° ottobre 2023.

Infrazioni con licenza di condurre in prova
Il 1° ottobre 2023 entreranno in vigore nuove disposizioni, anche per le infrazioni commesse con la licenza di condurre in prova.

Calo della domanda: Indennità per lavoro ridotto in caso di calo del fatturato
I maestri conducenti possono richiedere un'indennità per lavoro ridotto se hanno meno da fare a causa della modifica delle norme sulla patente di guida?

Adeguamento delle disposizioni sulle scuole di guida
Il Consiglio federale ha modificato parzialmente le disposizioni sui percorsi di apprendimento nell'ordinanza sulle norme della circolazione (VRV art. 27 Percorsi di apprendimento).

Il tribunale federale annulla la condanna
Il Tribunale federale ha annullato la condanna di un automobilista per l'uso del cellulare durante la guida.

Da marzo 2024, l'esame di guida moto durerà 60 minuti
Il Consiglio federale intende ottimizzare la formazione iniziale e continua. L'esame pratico per la patente di guida per motocicli durerà ora 60 minuti.

Nessun nuovo test oculistico per la categoria di guida supplementare
Eliminare la duplicazione dei test oculistici e degli esami medici del traffico: Chi è in possesso di una licenza di guida e vuole acquisire una nuova categoria non deve più sottoporsi a un ulteriore test oculistico.

Nuove norme per la visita medica del traffico
Chi richiede per la prima volta licenza per allievo conducente in età avanzata dovrà ora sottoporsi a un controllo medico del traffico solo all'età di 75 anni, anziché 65 come avveniva in precedenza.

Sostituzione della licenza di condurre in carta blu
Il Consiglio federale ha prorogato il termine per la sostituzione del passaporto con una carta di credito.

Conformità alla normativa UE sulle categorie di licenze di condurre
L'adeguamento delle categorie di patenti di guida al diritto dell'UE ha conseguenze per la Svizzera: la sottocategoria D1 è interessata.

Nessun lasciapassare per il sorpasso a destra
Il Tribunale federale ha parzialmente ridimensionato la pratica del sorpasso a destra in autostrada dopo il ricorso di un automobilista scorretto.