Con esperti internazionali e il consigliere federale Albert Rösti
Il Mobility-Forum di L-drive di quest'anno al 14 novembre 2024 promette di essere un momento clou: oltre ad altri relatori di prim'ordine, grazie alla collaborazione con il Consiglio Svizzero della sicurezza stradale CSSS, all'evento è atteso anche il consigliere federale Albert Rösti.
«Giovani oggi: non sono dell’umore giusto per un’auto» è il titolo del Mobility-Forum di quest’anno. Il forum esaminerà, tra le altre cose, la questione di come il cambiamento di atteggiamento nei confronti della mobilità automobilistica influenzi la formazione dei conducenti.
Relatori di altissimo livello nazionali ed esteri hanno confermato la loro partecipazione all'evento specializzato, finanziato dal Fondo per la formazione professionale dei maestri conducenti FFP. Ecco come il Dott. Jan Genschow (Istituto per la prevenzione e la sicurezza stradale, Kremmen/Germania), ad esempio, parlerà di «ottimizzare la formazione dei conducenti utilizzando il caso di studio tedesco» e mostrerà a cosa dovranno prepararsi gli istruttori di guida in futuro. Jan Genschow affronta anche il tema del «blended learning», ovvero la combinazione di insegnamento in presenza e strumenti di apprendimento online.
«Giovani oggi: non sono dell’umore giusto per un’auto?»


Il Consiglio Svizzero della sicurezza stradale CSSS come co-organizzatore
L'evento nel padiglione del Gurten Park a Berna è organizzato da L-drive Svizzera insieme al Consiglio per la sicurezza stradale CSSS. Il CSSS vi invita invece alle ore 16:30 all'aperitivo in rete con il consigliere federale Albert Rösti. Anche i partecipanti al forum sono cordialmente invitati a questo.
Data: giovedì 14 novembre 2024
Orario: 13:00 – 16:30 (a seguire aperitivo in rete con CF Albert Rösti)
Costi: CHF 180.00 / Gratuito per istruttori di guida attivi e soci CSSS!
Ubicazione: Gurten Park im Grünen (padiglione), 3084 Wabern presso Berna
Nota: Il biglietto per il viaggio con la Gurten-Bahn è compreso e verrà consegnato ai partecipanti alla stazione a valle dietro presentazione della registrazione.
(Foto Albert Rösti: Béatrice Devènes)

L-drive Mobility-Forum vom 14.11.2024 in Bern
Andere Spannende Beiträge
Cosa vuole e può fare la Direttiva 7?
Come suggerisce il nome, la linea guida 7 dell'asa fornisce indicazioni. Serve a garantire che l'esame e la valutazione siano il più possibile standardizzati. Tuttavia, i casi individuali vengono sempre valutati e non è mai possibile testare tutti gli elementi della formazione dei conducenti.
Dialoghi sui rischi nella formazione alla guida - L’essere umano: l principale causa di infortunio
I dialoghi sul rischio nella formazione dei conducenti aiutano a riflettere sull'errore umano come causa degli incidenti. L'UPI offre manuali e corsi di formazione per gli istruttori di guida.