Stabilità dei numeri degli esami di guida teorici e pratici
La normalizzazione del numero di esami di guida teorici e pratici continua dal 2022. Solo il numero di esami pratici superati non è ancora del tutto tornato ai livelli precedenti.
Numeri stabili per gli esami di guida teorici e pratici. La normalizzazione del numero di esami di guida teorici e pratici continua dal 2022. Dopo gli anni record del 2020 e del 2021, il numero di esami di guida teorici superati si è stabilizzato a un livello elevato. Il numero di esami pratici superati non è ancora del tutto al livello di prima del 2022. Inoltre, a seconda della categoria, si osservano sviluppi diversi. Le statistiche cantonali sugli esami di guida teorici e pratici, pubblicate dall'Associazione dei servizi della circolazione asa, possono essere riassunte in questo modo.
Stabilità dei numeri degli esami di guida teorici e pratici
Dopo che nel 2023 il numero di esami teorici per tutte le categorie ha registrato una netta ripresa, nel 2024 si è stabilizzato. Il numero di esami teorici superati è complessivamente superiore alla media precedente al 2020. Il numero di esami pratici, invece, è nuovamente diminuito anche nell'ultimo anno, ma in misura minore rispetto all'anno precedente.
Per quanto riguarda gli esami teorici di base per le categorie B (auto) e A/A1 (motocicletta), il numero di esami superati è leggermente aumentato fino a quasi 95.000. Il volume degli anni 2018 e 2019, con circa 98.000 esami, è quindi quasi stato raggiunto.
Diminuzione degli esami pratici per le auto
Il numero di esami pratici nella categoria B è nuovamente diminuito nel 2024. Non si può quindi parlare di numeri stabili per gli esami. Questa diminuzione è sempre solo la metà di quella dal 2022 al 2023.
Secondo l'Associazione dei servizi della circolazione stradale, è quindi prevedibile una ripresa del volume degli esami pratici, soprattutto perché il numero di esami teorici superati nella teoria di base è di nuovo leggermente aumentato. Questi esami sono decisivi per i prossimi esami pratici di guida.
Con circa 80.000 esami pratici superati con successo nella categoria B lo scorso anno, il valore medio di circa 93.000 esami prima degli anni eccezionali non è stato ancora raggiunto a partire dal 2020.
Meno esami pratici per le motociclette leggere
Gli esami pratici delle categorie di motocicli A e A1 mostrano un quadro diverso. Mentre la categoria A (motocicli pesanti) si è normalizzata a un livello relativamente alto dopo gli anni eccezionali 2020 e 2021, la categoria A1 (motocicli leggeri) sta di nuovo subendo un leggero calo dopo una ripresa dal 2021 al 2023.
Da quando l'ordinanza sull'ammissione degli autisti (OAut) è entrata in vigore il 1° settembre 2009, i conducenti devono sostenere l'esame teorico OAut oltre alle categorie C/C1 e D/D1. Nel 2024, a differenza degli anni precedenti, l'esame teorico OAut non è stato offerto anche dall'esercito. In questa categoria, quindi, l'anno scorso si è registrato un calo di oltre il 40%.
Più esami di teoria per la categoria ciclomotore
Come già nel 2023, il numero di esami di teoria per la categoria ciclomotore (M) è aumentato. Ciò sembra essere dovuto alla tendenza per i ciclomotori leggeri come i monopattini elettrici e i ciclomotori elettrici. Per guidare questi veicoli di tendenza, i giovani dai 14 ai 16 anni devono almeno superare l'esame di teoria della categoria M.
I tassi di successo agli esami sono in calo
Se si considera l'esame di teoria di base per autovetture e motocicli (cat. B e A/A1), che è quello con il maggior volume, si osserva un tasso di successo ancora più basso rispetto all'anno precedente. Sembra che la preparazione dei candidati all'esame di teoria non sia sufficiente o che l'esame non sia preso abbastanza sul serio.
Anche per l'esame teorico per ciclomotori, e-bike fino a 45 km/h o monopattini elettrici e e-bike lente fino a 16 anni si registra un calo significativo del tasso di successo.
Un quadro simile si osserva nelle categorie professionali. Particolarmente evidente è il tasso di successo nettamente inferiore dell'esame teorico per il trasporto professionale di persone (TPP).
I tassi di successo degli esami pratici nel 2024 sono simili a quelli dell'anno precedente. Come osserva l'Associazione dei servizi della circolazione stradale (asa), dai dati non è possibile dedurre una tendenza chiara.