0
Incidenti stradali 2024

L-drive Svizzera chiede una riforma della formazione per motociclisti

Da quando è stata abbassata l'età minima per condurre motoveicoli della categoria A1 (125 cc/11 kW) da 18 a 16 anni, gli incidenti gravi sono più che raddoppiati. L-drive Svizzera, l'organizzazione mantello dei maestri conducenti, chiede quindi ampi adeguamenti nella formazione per poter garantire nuovamente la sicurezza stradale.

L'abbassamento dell'età minima a 16 anni per la categoria A1 ha portato a un notevole aumento del numero di incidenti con morti e feriti gravi. Secondo l'Ufficio federale delle strade (USTRA), tra il 2021 e il 2023 si sono verificati più del doppio degli incidenti con motociclette A1 (125) nella fascia di età 16-17 anni rispetto al periodo di riferimento 2018-2020.

L'USTRA ha quindi annunciato che valuterà gli adeguamenti insieme ai gruppi di interesse. Si sta discutendo, tra le altre cose, di una modifica della formazione pratica di base (FPB). Una consultazione in merito è prevista per il 2027.

L-drive Svizzera chiede riforme mirate. Un gruppo di lavoro interno ha analizzato in dettaglio da dove si dovrebbe iniziare. L-drive Svizzera si impegna per un adeguamento mirato della formazione nelle categorie di motociclette:

Proposte di misure di L-drive Svizzera

  • Esame teorico specifico per motocicli leggeri/scooter: in futuro, i conducenti di motocicli leggeri (fino a 45 cc) dovranno sostenere un esame teorico specifico (analogo alla categoria F). Si dovrà verificare se questa regola debba applicarsi anche alle e-bike.
  • Formazione pratica di base più mirata: i conducenti di motocicli di piccola cilindrata dovrebbero essere tenuti a completare solo le prime due parti della formazione pratica di base (FPB). Tuttavia, i corsi precedenti non dovrebbero più essere riconosciuti in caso di passaggio successivo alla categoria A1 o A. In questo modo, la formazione potrebbe essere più mirata alla rispettiva classe di veicoli e la consapevolezza del rischio potrebbe essere insegnata in base alla situazione.
  • Nuova regolamentazione per la categoria A1 (125 ccm/11 kW): introduzione di un corso di teoria della circolazione specifico per motocicli con almeno 4 lezioni prima dell'ottenimento della patente di guida. Frequenza obbligatoria del corso di formazione pratica di base PGS con motocicli della categoria corrispondente. I corsi già completati con veicoli meno potenti non possono essere accreditati, poiché ciò non porta alcun beneficio pratico alla sicurezza stradale, poiché i motocicli a partire dalla categoria A1 hanno caratteristiche completamente diverse rispetto ai ciclomotori.

«L-drive Svizzera accoglie con favore il fatto che l'Ufficio federale delle strade (USTRA) abbia riconosciuto la necessità di agire. In qualità di professionisti della formazione alla guida, abbiamo sottolineato per molto tempo la necessità di una riforma, non solo per le categorie di motociclette. Il nostro obiettivo comune deve essere quello di evitare incidenti stradali o addirittura vittime. La sensibilizzazione ai pericoli e ai rischi e una formazione professionale alla guida sono la base della sicurezza stradale. Non ci devono quindi essere tabù per eventuali misure, sia nel settore delle moto che nella formazione per le autovetture.»

Michael Gehrken, Presidente L-drive Svizzera