Il 16 marzo è dedicato ai maestri conducenti
La formazione professionale alla guida è il modo migliore per prevenire gli incidenti. Per L-drive Svizzera, l'organizzazione mantello dei maestri conducenti svizzeri, è chiaro: i professionisti della formazione alla guida danno un importante contributo alla sicurezza stradale. Per questo motivo il 16 marzo è dedicato ai maestri conducenti di tutto il mondo come Giornata dei maestri conducenti (Driving Instructor Day).
Questa settimana l'Ufficio federale delle strade (USTRA) ha reso noti i dati ufficiali sugli incidenti dell'anno scorso: 2024 in Svizzera 250 persone hanno perso la vita in un incidente stradale e 3.792 sono rimaste gravemente ferite. Il numero di vittime è quindi aumentato rispetto all'anno precedente. Gli esperti di sicurezza stradale della Confederazione hanno quindi annunciato anche delle misure.

Molti incidenti incidenti stradali sono dovuti a errori umani. Per questo motivo la formazione professionale dei conducenti è di fondamentale importanza per la sicurezza stradale. L'impegno dei maestri conducenti contribuisce direttamente a una maggiore sicurezza stradale e rappresenta una misura importante per la prevenzione degli incidenti.
Il primo esame di guida documentato al mondo è stato effettuato il 16 marzo 1935, 90 anni fa. Il fortunato fu J. Beene, in Inghilterra. Per anni, il Regno Unito ha proclamato la Giornata Internazionale dei maestri conducenti il 16 marzo per commemorare il primo esame di guida.
Quest'anno L-drive Svizzera utilizza questa piattaforma internazionale consolidata per le attività di comunicazione in Svizzera. I rappresentanti dei media di varie associazioni regionali/sezioni dell'associazione sono stati invitati a farsi un'idea in loco della formazione professionale alla guida e dei problemi che si presentano oggi nella formazione.
Michael Gehrken, Presidente di L-drive Svizzera: «Lo scopo della Giornata dei maestri conducenti è quello di far conoscere al pubblico il lavoro quotidiano degli oltre 3’500 maestri conducenti attivi in Svizzera e il loro instancabile impegno per la sicurezza stradale. I maestri conducenti fanno molto per la sicurezza stradale e la prevenzione degli incidenti - e quindi per la società nel suo complesso!»
