Dal 1° gennaio 2021, le persone che hanno compiuto 17 anni possono effettuare viaggi di apprendimento con autovetture delle cat. B/BE automobili. Disposizioni speciali si applicano ai nati tra il 2001 e il 2003.
Le modifiche all’ordinanza sull’ammissione alla circolazione (OAC), che entreranno in vigore il 1° gennaio 2021, sembrano essere semplici: Per poter condurre un veicolo delle categorie B e BE si applica ora l’età minima di 17 anni (OAC art. 6 cpv 1 Bst. c, cbis). In altre parole: i giovani possono acquisire una licenza per allievo conducente già all’età di 17 anni.
Inoltre, l’Ordinanza sull’ammissione alla circolazione OAC (art. 22 cpv 1bis), stabilisce che i richiedenti delle categorie B / BE, che hanno acquisito la licenza per allievo conducente prima di aver compiuto 20 anni, dal 1 ° gennaio 2021 devono essere in possesso di tale da almeno un anno, per essere ammessi all’esame pratico di guida. Le allieve e gli allievi conducenti nella formazione di base di «autista di veicoli pesanti AFC», sono esentate/i da questa regolamentazione.
Il Consiglio federale vuole aumentare la sicurezza stradale a lungo termine. «Maggiore è il numero di esercitazioni accompagnate», così il ragionamento, «minore è il rischio d’incidente». Se questo sia effettivamente il caso, verrà valutato entro tre anni dall’entrata in vigore delle disposizioni relative all’età minima di 17 anni.
Per i nati tra il 2001 e il 2003, si applicano disposizioni speciali
Poiché le modifiche avrebbero in parte discriminato i nati tra il 2001 e il 2003, il Consiglio federale è stato costretto a apportare miglioramenti nel luglio 2019. Per loro si applica:
- Classe 2001 e 2002: Chi acquisisce la licenza per allievo conducente prima del 31 dicembre 2020, non deve completare l’apprendimento di un anno. Successivamente, le nuove disposizioni si applicano anche a queste annate.
- Classe 2003: Chi acquisisce la licenza per allievo conducente prima del 31 dicembre 2020, può iniziare già a 17 anni e non deve completare l’apprendimento di un anno. L’esame delle cat. B/BE può essere sostenuto non prima di aver compiuto 18° anni.
- Dal 2022 vale poi per tutti: Chi non ha ancora 20 anni, deve avere la licenza per allievo conducente da almeno 1 anno prima dell’esame pratico di guida.
Esempi della pratica
Lara K. è nata il 1° giugno 2001. Se acquisisce la licenza per allievo conducente tra il 1° gennaio 2021 e il 1° giugno 2021, deve averla per almeno un anno per essere ammessa all’esame pratico. Se riceve la licenza per allievo conducente prima del 31 dicembre 2020 o dopo il suo 20° compleanno il 1° giugno 2021, non deve completare la fase di apprendimento di dodici mesi.
Matteo B. è nato il 15 settembre 2002. Se riceve la licenza per allievo conducente tra il 1° gennaio 2021 e il 15 settembre 2022, deve averla per almeno 1 anno per essere ammesso all’esame pratico. Se acquisisce la licenza per allievo conducente prima del 31 dicembre 2020 o dopo il suo ventesimo compleanno il 15 settembre 2022, non devono completare la fase di apprendimento di dodici mesi.
Elia R. è nato il 22 maggio 2003. Dal 1° gennaio 2021, può acquisire la licenza per allievo conducente già a 17 anni. Non sarà ammesso all’esame prima del suo 18° compleanno, il 22 maggio 2021. Se Elia non acquisisce la licenza per allievo conducente prima del 31 dicembre 2021, anche lui deve completare la fase di apprendimento di 1 anno prima di essere ammesso all’esame pratico di guida.
Emma C. è nata il 4 febbraio 2004. Essa può acquisire la licenza per allievo conducenti il 4 febbraio 2021, ma deve completare in ogni caso la fase di apprendimento di un anno e può sostenere l’esame pratico di guida al più presto al suo 18° compleanno.